Progetto “EduChange” AIESEC
La nostra scuola ha aderito al progetto internazionale EduChange: “L’educazione che cambia il mondo. Dai giovani, per i giovani”: sensibilizzare e responsabilizzare giovani attraverso altri giovani.
Il principale obiettivo del progetto è quello di responsabilizzare gli studenti delle scuole su tematiche globali attraverso l’insegnamento dell’inglese. Tema chiave del progetto è l’educazione alla diversità e al multiculturalismo.
Perché partecipare al progetto?
- Per avvicinare gli studenti ad un contesto multiculturale e internazionale
- Per migliorare la comunicazione e la comprensione della lingua inglese
- Per il rispetto delle tematiche globali
Il Progetto “EduChange” è supportato e promosso dal MIUR ed è realizzato dall’associazione AIESEC – organizzazione internazionale di studenti universitari – in considerazione dell’esigenza di sensibilizzare docenti e studenti alla dimensione internazionale dell’istruzione. AIESEC collabora ufficialmente con l’ONU per la promozione dell’Agenda 2030 ed il raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. In particolare, il progetto EduChange rientra nell’insieme di iniziative a favore del quarto obiettivo: Quality Education.
Il progetto prevede che le scuole aderenti possano accogliere per sei settimane studenti universitari volontari, provenienti dall’estero – da più di 120 paesi -, che partecipano attivamente alle iniziative didattiche, realizzando moduli in lingua inglese su tematiche attuali di rilevanza globale. La sensibilizzazione relativamente agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile diventa infatti materia di lezione da parte dei volontari internazionali, attraverso l’organizzazione di seminari e lavori di gruppo ad essa orientati.
L’associazione AIESEC si occupa della selezione, formazione ed accoglienza dei volontari, garantendo inoltre supporto alla scuola per l’intera durata del Progetto. I volontari internazionali sono tenuti a svolgere 25 ore di attività a settimana, in più classi. Alla scuola è richiesto di trovare una famiglia ospitante per ciascun volontario. Quattro famiglie hanno generosamente dato la propria disponibilità ad ospitare, quindi la scuola ospiterà due ragazze straniere nel secondo quadrimestre. Le volontarie svolgeranno le attività nelle classi quarte e quinte delle scuole primarie San Domenico Savio e Montessori e nelle classi della scuola secondaria Mirabella.
Allegati