Ultima modifica: 5 Gennaio 2023

Novità per i futuri iscritti alla scuola primaria Savio: TEMPO PIENO

A.S. 2023/2024

Scuola primaria “Savio”

TEMPO PIENO

L’Istituto Comprensivo Montessori, per l’anno scolastico 2023/2024, ha intenzione di chiedere, oltre alle classi a tempo normale, anche l’apertura di una classe prima primaria a TEMPO PIENO presso la Scuola Primaria San Domenico Savio di viale Italia 9, Alcamo.

I genitori interessati all’iscrizione dei loro figli a questo tipo di classe possono esprimere la loro scelta nell’apposito spazio del modulo di iscrizione della nostra scuola, disponibile on line sul sito del ministero www.istruzione.it

La classe funzionerà con un tempo scuola di 40 ore settimanali su cinque giorni (sabato libero), comprensivo di mensa.

 

Chi può richiedere di iscriversi alla classe a TEMPO PIENO?
Per il prossimo anno (2023/2024), possono richiedere l’iscrizione alla classe a TEMPO PIENO gli alunni che si iscrivono al primo anno della scuola Primaria SAN DOMENICO SAVIO.

 

L’istituzione della classe a tempo PIENO nel plesso S. D. SAVIO è assicurata?
NO. La richiesta non comporta l’automatica attivazione della classe, che è subordinata all’autorizzazione da parte degli organi competenti, alle richieste delle famiglie e all’assegnazione alla scuola del relativo organico. Pertanto, in sede di iscrizione i genitori o gli esercenti la responsabilità genitoriale potranno esprimere l’opzione per tale classe ma l’accoglimento della stessa potrà essere confermata dalla scuola solo successivamente, in relazione alle variabili suddette.

 

L’OFFERTA FORMATIVA del plesso S. D. SAVIO

Lo studente al termine del nostro ciclo di studi, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri. Il percorso educativo della nostra scuola primaria utilizza gli obiettivi specifici d’apprendimento esplicitati nel documento delle Indicazioni Nazionali e nel Curricolo d’Istituto, ordinati per discipline.

L’approccio di base per l’apprendimento formativo prevede alcuni aspetti rilevanti:
● partire dall’esperienza e dagli interessi dell’alunno inteso come soggetto attivo;
● accertare le abilità di partenza;
● conoscere e valorizzare le attitudini individuali nel rispetto degli stili cognitivi e del patrimonio culturale individuale;
● prevenire le varie forme di disagio che possono verificarsi nelle fasi della crescita, nelle tappe dell’apprendimento scolastico e nel passaggio da un ciclo scolastico all’altro;
● realizzare un clima sociale positivo. 

Allegati




Accessibility