Ultima modifica: 23 Novembre 2021

ISCRIZIONI anno scolastico 2021-22

COME ISCRIVERSI

Le domande di iscrizione per il prossimo anno scolastico possono essere presentate dal 4 gennaio al 25 gennaio 2021.

Le iscrizioni saranno effettuate on line per tutte le classi iniziali della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.

Sono escluse dalla modalità telematica le iscrizioni relative alle sezioni della scuola dell’infanzia, per le quali dovranno essere prodotte solo in forma cartacea e vanno consegnate presso la sede centrale oppure inviate tramite pec all’indirizzo  tpic81100q@pec.istruzione.it. Per le iscrizioni alle sezioni di scuola dell’infanzia il modulo di domanda è disponibile in versione cartacea da ritirare in segreteria e da riconsegnare completo in ogni parte e debitamente firmato da entrambi i genitori. Il modulo può essere anche scaricato dal sito web dell’istituto, sezione Modulistica, da stampare e compilare, e poi consegnato in segreteria. 

Le domande di iscrizione on line per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado dovranno essere presentate dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2021 alle ore 20:00 del 25 gennaio 2021.

I genitori, per effettuare l’iscrizione, devono accedere al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione, utilizzando le credenziali fornite tramite la registrazione, che è possibile avviare già a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020. Coloro che sono in possesso di un’identità digitale (SPID) possono accedere al servizio con SPID.

I genitori, per effettuare l’iscrizione on line:
individuano la scuola d’interesse. Per operare una scelta consapevole della scuola, i genitori possono consultare l’offerta formativa della scuola, pubblicata sul sito. Oltre a ciò, hanno a disposizione il portale “Scuola in chiaro”, che permette di cercare le scuole, esaminare e confrontare le loro caratteristiche, anche attraverso il Rapporto di Autovalutazione (RAV), un documento che offre un profilo completo della scuola, e la sezione “Rendicontazione sociale”;
si registrano sul sito www.istruzione.it/iscrizionionline/ inserendo i propri dati e seguendo le indicazioni presenti, oppure utilizzando le credenziali relative all’identità digitale (SPID). La funzione di registrazione è attiva a partire dalle ore 9:00 del 19 dicembre 2020;
compilano la domanda in tutte le sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del 4 gennaio 2021;
inviano la domanda d’iscrizione alla scuola di destinazione entro le ore 20:00 del 25 gennaio 2021;
– tra il 31 maggio e il 30 giugno 2021, coloro che hanno scelto di non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica, manifestano le preferenze rispetto alle diverse tipologie di attività.

 


Cosa serve

1. Credenziali

 Per accedere al servizio Iscrizioni on line è necessario avere un codice utente e una password.

  • Puoi ottenere le credenziali (codice utente e password) attraverso la registrazione .
  • Se hai un’ identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) puoi entrare con SPID.

2. Codice della scuola

Per accedere alla domanda di iscrizione occorre conoscere il codice meccanografico della scuola. I codici meccanografici delle scuole del nostro Istituto sono i seguenti:

I. C. MONTESSORI                       TPIC81100Q VIALE ITALIA N.9, 91011 ALCAMO (TP) 092421906
SCUOLA INFANZIA F.APORTI  TPAA81101L VIALE EUROPA N.373, 91011 ALCAMO (TP) 0924502091
SCUOLA INFANZIA COLLODI   TPAA81102N VIA GUIDO GOZZANO S.N.C, 91011 ALCAMO (TP) 092421960
SC. PRIMARIA PLESSO S. D. SAVIO            TPEE81101T VIA CALABRIA N.1, 91011 ALCAMO (TP) 092421906
SC. PRIMARIA PLESSO M. MONTESSORI  TPEE81102V VIA VITTORIO VENETO N.273, 91011 ALCAMO (TP) 092421796
SC. MEDIA MIRABELLA TPMM81101R VIALE ITALIA N.9, 91011 ALCAMO (TP) 092421906

3. Essere in regola con gli adempimenti vaccinali


ASSISTENZA IN PRESENZA

Tutti coloro che, per vari motivi, fossero impossibilitati a svolgere le procedure di registrazione e iscrizione online, a partire dal 4 gennaio 2021 possono recarsi presso la sede centrale dell’istituto, in Viale Italia n. 9 , dove riceveranno l’assistenza e il supporto necessari, nel rispetto di tutte le norme anti Covid, nelle seguenti giornate:

  • Tutte le mattine dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.30
  • I pomeriggi di Martedì e Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.30*

(*tranne i pomeriggi di martedì 5 e giovedì 7 gennaio)


PERCHÉ ISCRIVERSI IN UNA SCUOLA DELL’I.C. “MONTESSORI-MIRABELLA”

L’Istituto Comprensivo Montessori-Mirabella, partendo dal contesto economico, sociale e culturale in cui opera, si propone di sviluppare nei suoi alunni una cultura dei diritti e dei doveri, della cittadinanza, della trasparenza, della legalità in senso pieno, nonché l’esigenza di padroneggiare più lingue straniere in un’ottica di una società interculturale. Al bisogno di cultura e socialità l’istituto comprensivo si propone di rispondere mettendo in atto strategie che valorizzino, fra l’altro: l’accoglienza, l’inclusione per il successo formativo (grazie anche a progetti e attività laboratoriali), la lettura, la scrittura, la pratica sportiva, l’educazione alla musica e al teatro, le competenze informatiche, linguistiche e l’acquisizione delle relative certificazioni (la scuola è sede registrata di esami Trinity e sede regionale per gli esami della Hippo Competition).
L’istituto comprensivo, in particolare, si pone all’avanguardia per lo studio delle lingue straniere. Fin dalla scuola dell’infanzia con progetti come “English is Fun”, passando alla primaria dove allo studio antimeridiano dell’inglese si aggiungono i corsi pomeridiani d’inglese e spagnolo, fino alla scuola secondaria di primo grado, unica in città ad offrire, oltre l’inglese, la possibilità di scegliere francese o spagnolo come seconda lingua curricolare. Inoltre nella secondaria vengono realizzati progetti pomeridiani di lingua inglese e francese e negli anni è stato portato avanti un progetto per l’attivazione di un corso di tedesco (avendo nella pianta organica una docente con le relative competenze). Ai citati corsi pomeridiani si sono aggiunti negli ultimi anni progetti PON di inglese e spagnolo con insegnanti madrelingua, stage linguistici a Malta (ultime classi della primaria e la secondaria), gemellaggi con le scuole spagnole (scuola secondaria), il camp estivo con animatori madrelingua inglesi e la scuola ha aderito al progetto “Educhange AIESEC”. L’attività dedicata alla conoscenza delle lingue si arricchisce annualmente con il corso di latino, realizzato da diversi anni per gli alunni della secondaria che proseguiranno con studi liceali e con il progetto per la conoscenza della LIS Lingua Italiana dei Segni (scuola primaria).
La progettualità d’istituto dei tre ordini di scuola è ampia ed è possibile visionarla nell’allegato al PTOF che annualmente viene approvato e pubblicato. La progettualità varia dai diversi ambiti disciplinari ad aspetti di natura trasversale (competenze digitali, educazione alla salute, alla legalità, sport, sport inclusivo, etc). Accanto ai progetti d’istituto è presente una progettualità PON che spazia dalla matematica alle scienze, dal teatro all’archeologia.
Nella scuola secondaria F.M. Mirabella è previsto un tempo scuola di 30 ore dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 14:00.
Nella scuola primaria “S. Domenico Savio” il tempo scuola è di 27 ore, con orario curricolare antimeridiano. Nel plesso “M. Montessori” vi è, oltre al tempo normale, anche la possibilità di iscrizione al tempo pieno (con mensa scolastica) di 40 ore settimanali. Il plesso Montessori è una delle poche scuole primarie della città a fornire questo servizio.
In entrambi i plessi di scuola dell’infanzia, Aporti e Collodi, è possibile l’iscrizione al tempo normale (con servizio di mensa) e al tempo ridotto. Il servizio di mensa del plesso “Collodi” è interno, in quanto è presente la cucina, mentre al plesso “Aporti” è esterno. Nel plesso “Collodi” le classi sono omogenee (per fascia d’età), nel plesso “Aporti” sono eterogenee.
L’offerta formativa in presenza è arricchita da quella a distanza, grazie all’utilizzo degli strumenti e piattaforme di cui la scuola si è dotata negli anni.
La scuola aderisce, inoltre, a concorsi per la valorizzazione delle eccellenze in italiano, matematica, ed inglese: alunni sia della primaria che della secondaria si sono distinti negli anni in tali concorsi.
Particolare rilevanza riveste il rapporto con le famiglie, al fine di costruire una efficace collaborazione con l’istituzione scolastica: l’azione sinergica di scuola e famiglia si pone, infatti, come elemento di primaria importanza per il successo di ogni strategia educativa e didattica.

Seguici anche sulle nostre pagine  Facebook e Instagram.




Accessibility